Perché la figura di Francesco Datini è oggi ancora così poco conosciuta? Con un po’ di presunzione il suo mistero ve lo spiego io. La Cappella Sistina di Michelangelo la potete visitare, e allo stesso modo anche molte opere di Leonardo da Vinci possono essere godute ancora oggi. Questo di sicuro aiuta i grandi maestri del Rinascimento ma non è solo questo.  L’arte si associa subito al bello e nessuno può obiettare di fronte alla grandezza del Brunelleschi oppure al contributo letterario di Dante o del Boccaccio. Parlare di soldi invece, è sempre ritenuto un po’ volgare. Se poi alziamo l’asticella e parliamo di economia, bene che vada è ritenuto noioso, eppure su cosa si basa la nostra società se non sull’economia e sul suo funzionamento?

Ecco presto spiegato l’oblio sul Datini. Al pari dell’Economia, Francesco Datini non lo capisce nessuno, e come può esser dato risalto a qualcosa o qualcuno che non si comprende? Immaginate un mondo senza internet, un mondo senza le telecomunicazioni né i mezzi di trasporto che oggi conosciamo. Prima dell’Illuminismo, di Galileo e del Rinascimento, ovvero di tutti quei passaggi della Storia che hanno fatto di noi quello che siamo oggi. In quel momento così lontano da noi, Francesco Datini fonda una rete di società tra l’Italia, la Francia e la Spagna. I suoi libri contabili, arrivati fino a noi, ci dicono oltre ogni ragionevole dubbio che siamo di fronte al primo imprenditore moderno della Storia. A ragione, Datini è considerato l’inventore del sistema di aziende, ciò che oggi chiamiamo holding.

Se potessimo resuscitare i più grandi pensatori della Storia e li mettessimo oggi di fronte alla nostra quotidianità stenterebbero sicuramente ad adattarsi. Indipendentemente dal genio, avrebbero bisogno di molto tempo per comprendere i cambiamenti  avvenuti non in anni ma in secoli. Francesco Datini no. Si guarderebbe un po’ intorno e si interrogherebbe sulla domanda e l’offerta. Si chiederebbe chi ha bisogno di cosa e nel giro di un mese lo ritroveremmo online  a vendere videocorsi sul trading. Parafrasando i titoli dei guru del web: “Vuoi fare business nella Prato del ‘400? Chiedimi come!”

Logo TuscanDogma

Foto di 5598375 da Pixabay