Il Museo di Storia Naturale di Calci si trova nella splendida Certosa di Pisa, situata appunto in località Calci. Nasce alla fine del sedicesimo secolo e si ingrandisce negli anni fino a diventare ciò che è oggi, una delle realtà più importanti d’Europa nel suo genere.

Le sezioni del Museo sono molte e tutte molto curate. Dall’acquario alla Galleria storica, dal Giardino del Museo alle varie gallerie dedicate rispettivamente ad anfibi e rettili, mammiferi, archeoceti e cetacei. Grazie alla sua importanza nel panorama regionale, il Museo di Calci è spesso sede di eventi e di esposizioni temporanee.

Facilmente raggiungile sia da Lucca che da Pisa, questo complesso può valere come destinazione per una gita di una mattinata o di un pomeriggio. In alternativa, può essere visitato all’interno di un percorso che vi porti da Montecarlo(LU) a San Miniato (PI).

Dal 01 Giugno al 30 settembre Il Museo di Storia Naturale di Calci è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20. Il biglietto intero costa euro 8,00 mentre il ridotto (da 6 a 18 anni) costa euro 4,00. Per la qualità e l’estensione delle gallerie vi assicuro che questi sono costi davvero irrisori. Non avete davvero scuse per non venire a Calci: rettili, anfibi, cetacei e anche qualche amico che non vedete da un po’ vi attendono in provincia di Pisa.