Di Firenze si sa tutto, o almeno, si crede di saperlo. Riprodotta in mille foto e spiegata in altrettante guide, è per tutti la Gerusalemme dell’arte, la città degli Uffizi, della Cattedrale di Santa Maria del Fiore e del Ponte Vecchio. Vi indicheranno il Giardino di Boboli, il Piazzale Michelangelo e Piazza della Signoria, ma questo gli altri e non io. La missione di Tuscandogma è quella di portare il vostro sguardo dove non avete mai guardato, e a Firenze le cose che sfuggono sono sempre di più di quelle che si riescono a cogliere.
VILLA STIBBERT
Situato nella via omonima, il museo di Villa Stibbert è senza dubbio il più bel museo dedicato alle armi che abbiate mai visto. La storia dell’eccentrico signore inglese che lo fondò ve la farete raccontare in loco. Qui vi basti sapere che questo posto curioso vanta 36000 pezzi in inventario divisi in più collezioni scintillanti di armature, paramenti e armi antiche raccolte dal fondatore fino alla sua morte avvenuta nel 1906. Le collezioni si articolano in Armeria Europea, Armeria Islamica e Armeria giapponese oltre alle sezioni dedicate ai quadri e ai costumi. Il museo è aperto dalle 10 alle 14 nei giorni dal lunedì al mercoledì, mentre venerdì, sabato e domenica l’orario è dalle 10 alle 18 senza dimenticare che la biglietteria chiude sempre un’ora prima e che il giovedì è sempre chiuso. Il biglietto intero costa 8 euro, meritatissimi.
MUSEO DEL CALCIO DI COVERCIANO
Può sembrare una bestemmia parlare di Calcio nella culla del Rinascimento ma non lo è. Firenze eleva tutto al rango di arte e di conseguenza su ogni singolo aspetto del vivere può far nascere un museo. Ed è proprio questo che troverete in Viale Palazzeschi nel quartiere di Coverciano, un museo dedicato alla nazionale di calcio e per esteso al calcio italiano, con cimeli che vanno dai trofei vinti negli anni trenta, alle pipe di Bearzot e del Presidente Pertini divenute celebri durante il vittorioso mondiale del 1982. Per chi ama questo sport non c’è luogo uguale in Italia. Il museo è aperto nei feriali dalle 09 alle 13 e dalle 15 alle 19 mentre il sabato solo dalle 09 alle 13. Sabato pomeriggio, domenica e festivi apre solo su prenotazione per gruppi. Il biglietto intero costa 7 euro mentre per minori da 6 a 14 anni c’è un ridotto di 5 euro.
MERCATO DI SAN LORENZO
Tra via Panicale e piazza del mercato centrale si sviluppa il mercato di San Lorenzo. Se seguite alla lettera le guide che vi parlano solo di Santa Croce o del Corridoio Vasariano, rischiate di passare l’intera giornata in fila coi turisti fai da te. Per conoscere il vero spirito di Firenze vi dovete invece perdere nelle sue strade e soprattutto, visitare questo mercato dove si trova praticamente di tutto. Si divide in due parti, quella al chiuso detta appunto del mercato coperto, dove si trovano principalmente mercati gastronomici, e quella all’esterno dove si vende di tutto un po’. Non credete a chi dice che ormai in questo mercato si smercia solo robetta per turisti, qualcosa di interessante si trova sempre e lo spettacolo del luogo in sé vale sempre la pena.
Foto di Petra Söhner da PIXABAY
Scrivi un commento